“Alla memoria di mio padre, che sognava.”─ Tiziano Terzani, Buonanotte, signor Lenin (1992)

By Marco Borrelli (fonte: https://www.facebook.com/joritgraffiti/photos/2384709481675226)

« Alla memoria di mio padre, che sognava. »
─ Tiziano Terzani, Buonanotte, signor Lenin (1992)

🤓 Cent’anni fa, a Livorno, ci fu la scissione da cui uscì il PcdI, poi Pci, il più grande partito comunista dell’Europa occidentale. Poche settimane fa nel Quartiere 4 di Firenze – che comprende Isolotto e Legnaia (dove Tiziano frequentò le elementari) – lo straordinario artista Jorit ha terminato il suo #AntonioGramsci. È un omaggio che rinnova le radici storiche dei rioni popolari della città fiorentina abitati all’epoca da operai, piccole botteghe, calzolai, lavandaie, muratori, barcaioli, renaioli e meccanici come lo era Gerardo Terzani. Tiziano nel 1992 dopo aver viaggiato nell’URSS in disfacimento dedica al padre un libro che purtroppo avrà scarso riscontro, ma che segna un punto importante per un uomo che nell’arco della vita ha visto fallire rivoluzioni e affermarsi regimi repressivi. Il discorso sarebbe lungo, articolato e appassionante – perché il Terzani “politico” emergerà in tutta l’opera, con l’etica del lavoro, la denuncia delle ingiustizie e dell’arroganza del potere, il senso del dovere nel restituire quanto dalla società si è ricevuto, il bisogno di riscattarsi da una infanzia povera, il richiamo all’impegno e alla responsabilità civile – ma spetta ai ricercatori e alle ricercatrici del futuro sviluppare queste tematiche. Noi oggi ricordiamo questa data ed evochiamo l’eco di un legame padre-figlio che sono vissuti nel Novecento e sono stati testimoni di un’epoca di grandi mutamenti, tragedie e conquiste:
« Lì c’era anche tutta la mia storia perché, se ricordi, mio padre era stato comunista. Non è mai stato un grande militante o un membro delle squadre che attaccavano durante la guerra, ma ci credeva, credeva nel sogno di una società più giusta. » ─ Tiziano Terzani, La fine è il mio inizio (2006)

📸 Marco Borrelli (fonte: https://www.facebook.com/joritgraffiti/photos/2384709481675226)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s